
Arzana Sardegna: info, itinerari ed eventi di Arzana (Nuoro, Centro-Est Sardegna). Tra il Gennargentu e le spiagge dell'Ogliastra
Arzana, tra mare e monti
Nel cuore dell'Ogliastra, circondata da boschi lussureggianti e da limpidi laghetti, la graziosa ed accogliente cittadina di Arzana è sovrastata dalle vette del Gennargentu e, al tempo stesso, lancia lo sguardo verso la costa orientale dell'isola. In un contesto naturalistico di rara bellezza, convivono armoniosamente un pittoresco centro storico e un territorio ricco di tesori archeologici. Arzana è conosciuta, oltre che per la longevità dei suoi abitanti, per le sue eccellenze gastronomiche, per i funghi che qui spuntano numerosi e di tante varietà e per la presenza di manifestazioni che, tra il sacro e il profano, mettono in luce l'attaccamento del borgo al territorio ogliastrino.
Cosa vedere e cosa fare ad Arzana
Arzana e i suoi dintorni offrono davvero tanto al visitatore. Merita, innanzitutto, una visita la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che custodisce una croce medioevale e un ostensorio del Seicento. Davvero imperdibili sono, poi, le domus de janas di Perdixi e i complessi nuragici di Unturgiadore, Sa 'e Cortocce, Sa Tanca e Ruinas. Per gli amanti della natura incontaminata, tappe d'obbligo sono la sorgente montana di Funtana Orrubia, la cascata di Pirincanis e le valli del Flumendosa con il bosco di Tedderieddu in cui vivono indisturbati mufloni, cinghiali e cervi. Infine, la festa estiva in onore di San Vincenzo Ferreri e la rassegna autunnale dedicata ai funghi porcini ogni anno rappresentano un richiamo irresistibile per residenti e turisti.
Senza dimenticare che il borgo ogliastrino è una delle stazioni del Trenino Verde della Sardegna, linea storica Mandas - Arbatax "Da Lanusei a Sadali".
Nel sito Arzana Sardegna troverete tante info e curiosità sulla città e il territorio. Itinerari, parchi e natura dell'incredibile regione dell'Ogliastra. E poi ancora arte, cultura, tradizioni, sport, storia, artigianato, folklore, tradizioni ed enogastronomia.
Infine, news e programma degli eventi più importanti nell'area di Arzana.
In questo articolo trovate tutte le informazioni su Punta La Marmora, vetta del Gennargentu da cui si gode un panorama su buona parte della Sardegna.

Il patrono di Arzana è Giovanni Battista: ripercorriamo la vita di questo santo e delle radici del suo culto.

Scopriamo la misteriosa montagna Perda 'e Liana, un torrione calcareo che secondo le leggende era l'ingresso agli inferi.

Mirco Pusceddu
V. Sardegna, 11/A - 08040 ARZANA
Tel. 346.1830668

Conosciamo il lago Bau Mauggeris, un vasto specchio d'acqua eccezionalmente pescoso dove proliferano carpe, tinchi e l'ormai rara trota Macrostigma Sarda.

La chiesa di San Martino, nella diocesi di Lanusei, si presenta con una pianta rettangolare, il tetto in tegole sarde e un portone ligneo sormontato da un piccolo campanile.

Una storia antica che affonda le sue radici in epoca prenuragica. Questo e molto altro è oggi Arzana, una cittadina sarda situata nel cuore pulsante della provincia di Nuoro, dove il passato si scopre passeggiando per le sue vie.

Blackout Snc
Loc. Scala e Murtas - 08045 LANUSEI (OG)
Tel. 0782/482060

Arzana non solo è una terra famosa per le sue naturali bellezze ma è anche assai rinomata per la longevità dei suoi abitanti. Il segreto? Un habitat naturale da far invidia e un'alimentazione sana e genuina.

I sapori tipici della cucina sarda ad Arzana (Nuoro, Ogliastra, Sardegna Centro-Est).

Arzana, tra mare e monti (Nuoro, Ogliastra, Centro-Est Sardegna) celebra il Santo Patrono il 24 giugno.

Orrù Giovanni
V. Gramsci - 08040 ARZANA (OG)
Tel. 0782/369030 - Fax 0782/369324

Tra i monti dell'Ogliastra (Nuoro, Sardegna Centro-Est) questo piccolo borgo ha molto da offrire...
